Graziano Guiso – Enzo Tinarelli
Spazio d’arte “ In Beccheria” via Beccheria 4b – Carrara – Italy
Espongono: Graziano Guiso – Enzo Tinarelli
“Nella Cava, nel Cuore, sguardi e riflessioni sul marmo” opere in mosaico e tecniche miste
Lo spazio d’arte “In Beccheria” è situato a Carrara a pochi metri dalla piazza Alberica in un vicolo stretto dell’antica Beccheria. Un fondo seminterrato deliziosamente restaurato e recuperato valorizzando la sedimentazione storica e impreziosito da un pavimento interamente in mosaico lapideo policromo realizzato dall’artista stesso proprietario, Enzo Tinarelli. Si tratta di un panneggio che s’insinua sotto le pareti e un grande tappeto a forma di tromp l’œil, sotto una griglia di marmo bardiglio.
La mostra: “ Nella Cava, nel Cuore”, sguardi e riflessioni sul marmo.. è allestita in occasione di Marble week 2014 e presenta le opere dei due artisti, Graziano Guiso e Enzo Tinarelli amici nella vita e carraresi d’adozione.
In questo appuntamento espositivo Guiso (…) conferma l’attenzione ad una partitura pittorica scabra ed essenziale, al gusto delle velature che non celino od oscurino il sottostante strato ma anzi ne esaltino motivi e decorazioni attraverso raffinate modulazioni tonali. Le sue carte, dove poi fiorirà il colore, questa volta sono formate da sovrapposizioni di diversi manifesti pubblicitari, ora uniti in un unico spesso corpo. Un decollage quindi dove i colori irrompono sulla carta, già elaborata da fissativi e modulata e modellata dall’artista (…)
La rappresentazione delle montagne delle cave di Guiso, “(…) ci rendono la percezione di un luogo tanto reale nella propria disposizione naturale e geografica, quanto però condotto… ad una propria intima essenza che sembra, più del nostro terrestre globo, abitare un iperuranio platonico”. ( Arturo Lini, 09 / 2009).
Le stesse montagne da cui provengono le tessere di marmo dei mosaici di Tinarelli diventare Cuori di marmo; (…) L’artista chiama le sue creazioni ‘formati d’amore’, cioè paradigmi “che rimandano idealmente e universalmente al disegno stereotipo del cuore”. E viene utilizzato il marmo “perché anche il cuore di pietra possa suscitare vivacità, curiosità, e ironia”. Sono utilizzati i candidi marmi di Carrara, ma anche il rosso veronese, il nero marquiña, il rosa del Portogallo, l’onice giallo, il grigio bardiglio, il brown del Baltico, il crema Valencia; superfici compatte oppure screziate, venate; sempre incastonate in un letto di tessere irregolari, in rigoroso stile bizantino. ( Gianfranco Angelucci, 02 / 2010)
Le opere dei due artisti, poeticamente intrecciate, rendono omaggio al territorio del nobile calcare, perché anche il cuore di pietra possa inversamente suscitare e animare vivacità, curiosità e ironia, rispetto.
Graziano Guiso espone una serie di opere inedite che proseguono la linea pittorica della mostra “Alla luce della luna”.
Enzo Tinarelli espone un nucleo di Cuori dalla serie: “Sui modi di dire cuore” mai esposti a Carrara.
Orari apertura:
La mostra sarà aperta dal venerdì 27 giugno a domenica 6 luglio tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 24.00.
Nelle settimane successive fino al 2 agosto tutti i week-end dalle ore 18.00 alle ore 24.00.
Si ringraziano:
gli sponsor:
Ditta Staminal Stone s.r.l., Carrara;
Cantine Michele Mascarello, La Morra (Cn) per il sostegno e il patrocinio:
Museo e Amici del museo Ugo Guidi di Forte dei marmi (Lu); rivista Magazine Mosaïque, (Francia);
libreria Nuova avventura, Marina di Carrara.