Amore che asSale

Enzo Tinarelli
Amore che asSale (Flyer PDF)
Rielaborazione di libri musivi alluvionati
Biblioteca “Maria Goia”

Inaugurazione
sabato 18 Aprile 2015, ore 11

Presentazione di Aldo Savini.

Nel 2003 un’alluvione a Carrara deteriorò irrimediabilmente
molte opere cartacee nello studio dell’autore, fra le quali, libri
e cataloghi dedicati al mosaico. Alcuni di questi, seppur non
più validi per la lettura a causa del limo depositato non furono
eliminati, ma rimasero accantonati in attesa di essere in
qualche modo riabilitati, rimanipolati. L’occasione si è ora
presentata con l’invito ad una esposizione a tema nelle sale
della biblioteca “Maria Goia” di Cervia. Ecco allora che,
l’amore per il libro, la memoria testuale e illustrativa, la forza
evocativa, la conservazione, possono diventare occasione di
un ri-uso, ri-ciclo, in grado di far ri-vivere in forma diversa
questi testi “alluvionati” sottratti al macero. Il libro, il catalogo
ci offrono il cuore, estratto dalla sedimentazione delle pagine
che riaffiorano in un gioco di rimandi e di ri-manipolazione. Il
libro diventa corpo-oggetto che risale e assale lo sguardo,
rievoca, si trasforma, riprende vita. Il cuore oramai spento e
limaccioso si offre come organo vitale; l’espianto per un
trapianto, così che cellule d’altri mosaici s’innestano.
Affluenze e confluenze generano nuove situazioni, mosse dal
simbolo per eccellenza dell’amore; il cuore. Una decina di libri
tra tecnica, storia, cataloghi d’artisti sul mosaico sono
rigenerati e riproposti in giochi ad incastri, di scambio, di
ossimori; lasciano trapelare dalla pelle una loro storia segreta
e offrono il ‘loro’ cuore per l’altro: non senza ironia,
nell’indulgenza del non-rigetto, dell’accettazione. Ecco
l’amore che asSale! Teoria e pratica s’innestano in una
sutura complementare (i testi di Severini) o dal cuore
sospeso, (Afro) estratto, trasformato, ri-affioranti non solo in
gioco; sotto il sale di Cervia (notturno oltremare) che può
corrodere ma anche conservare.