BIOGRAFIA GENERALE
Interventi scenografici – teatrali
1988, Scirocco Aureo, installazione temporanea, Studio Medoni Ravenna, Teatro Gulliver, Alfonsine, Ra
1989, Scirocco Aureo II° video-installazione, Studio Medoni Ravenna, Teatro Gulliver, Alfonsine, Ra.
1994, inizia una stretta collaborazione con il regista Ezio Cuoghi, e cura con lo stesso lo spettacolo-evento sperimentale: L’orizzonte degli eventi- concetti di spazio- tempo, con il Centro Video Arte di Ferrara e l’Università (Facoltà di Fisica) di Ferrara. L’evento é replicato al Teatro Bibiena di Mantova. Le edizioni Essegi di Ravenna pubblicano un catalogo con immagini fotografiche degli spettacoli, contributi di AA.VV. e un testo di E. Tinarelli.
1995, collabora con il regista Ezio Cuoghi all’intervento artistico-scenografico intermediale, L’Elica flessibile con il Centro Video Arte di Ferrara e I’Università degli Studi di Ferrara. Viene pubblicato un catalogo-libro, a cura di Carlo Ansaloni, la prefazione di Giorgio Celli, AA.VV. e un testo di E. Tinarelli.
1999, collabora con un intervento di animazione computerizzata sul Volo, allo spettacolo -multimediale: L’Ala dei sensi- stati di mutazione progressiva: regia di Ezio Cuoghi e testi di Giorgio Celli. Partecipano all’evento: la Facoltà di Fisica, di Ferrara, 1′Università di Genova, il Comune di Ferrara; a cura di Carlo Ansaloni – Centro Video Arte di Ferrara. Catalogo a cura di E. Cuoghi, con prefazione di C. Ansaloni, G.Celli, AA.VV., e testo di E. Tinarelli.
Associazioni Culturali
Nel 1981, (fino al 1986), fonda l’Associazione culturale Spazio G – Studio d’Arte con l’artista Giuliano Babini, in cui vengono organizzate: mostre, installazioni, happening, performances, dibattiti, con pubblicazioni ed in collaborazione con giovani artisti, gallerie e critici.
Nel 1982, è il più giovane dei i soci fondatori dell’ Associazione Mosaicisti di Ravenna: l’associazione ha come obiettivo culturale, la divulgazione del mosaico ravennate, in collaborazione con: artisti, architetti, designer, attraverso la promozione di mostre, esposizioni e convegni nell’ambito della produzione e ricerca teorica.
Dal 2000, partecipa all’attività convegni e mostre promosse da AIMC: Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei con sede a Ravenna.
Dal 2001-2005 è membro dell’AIA – Ass. Artistes indépendants d’Aquitaine, con sede a Bordeaux – F.
Archivi principali delle pubblicazioni
I cataloghi delle mostre sono consultabili presso i seguenti archivi pubblici:
- Archivio della Quadriennale di Roma;
- Archivio del Kunsthistorik histitut di Firenze;
- Museo nazionale d’arte moderna, Centre Pompidou Paris.
- Biblioteca de Le Toit de la Grande Arche, Paris
- CIDM Centro Internazionale documentazione mosaico. Ravenna
Opere in collezioni pubbliche
Acquisite in forma di donazione / acquisto, in occasioni di mostre nelle seguenti collezioni pubbliche:
- Musei Comunali d’arte moderna, Rimini, (RM)
- Pinacoteca Civica, Bagnacavallo (RA)
- Musei Comunali, Pinacoteca d’arte moderna, S. Severo (FG)
- Pinacoteca e Musei Civici, Macerata
- Galleria d’arte moderna, Faenza (RA)
- Civiche raccolte d’arte, sala consigliare, Comune di Corato, (BA)
- Galleria d’arte moderna, Comune di Cento (FE)
- Civiche raccolte d’arte, Castello di Mesola, (FE)
- E.s.p.a.c.e. Peiresc, Toulon (F)
- Collezione dell’Istituto Statale d’arte, Castelmassa, (RO)
- Pinacoteca Provinciale, Sassari
- Civiche raccolte, Casa di Riposo Comunale, Carrara
- Le Toit de la Grande Arche, Paris La Defense, France
- Collezione d’arte moderna Comune di Carrara
- Collezione dell’Istituto Statale d’arte “G. Severini”, (RA)
- Collezione Parco della scultura contemporanea – casa ai Venti, Monticano (SI);
- Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi (LU)
- Museo arte contemporanea Rocchetta a Volturno Isernia
- Fondazione Tito balestra Onlus, Rocca Malatestiana, Longiano (FC)
- Mar, Museo d’arte della città, Ravenna
- Biblioteca Civica Briganti, Santa Maria della Scala, Siena
- Collezione d’arte Moderna, Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, Bologna
- MuBAQ, Museo dei bambini, giardino delle piccole stelle, Fossa, L’Aquila
Pubblicazioni: cataloghi monografici
1984 Enzo Tinarelli, Segni elastici, schifati, dilatati, ed. essegi RA [ testi di: M. Meneguzzo, E. Tinarelli] italiano
1985 Enzo Tinarelli, Segni elastici, schifati, dilatati, ed. essegi RA [ testi di: A. D’Elia, E. Tinarelli] italiano
1990 Enzo Tinarelli, Opere 1981-1989 ed. essegi RA [ testi di: V.Conti, E. Crispolti, V. Tassinari, E. Tinarelli] italiano – inglese – francese -
1991 Enzo Tinarelli, gall. Ellequadro Genova, ed. essegi Ra [ testo di: M. Nicosia] italiano
1992 Enzo Tinarelli, Regard sur Ravenne, ed. essegi RA [ testo di: M. Nicosia] francese-italiano
1994 Enzo Tinarelli, L’Orizzonte degli eventi, ed. A. Parise VR [ testi di: C. Branzaglia, E. Tinarelli] italiano
1995 Enzo Tinarelli, Quasi metafore domestiche – opere su carta 1994-1995, ed A. Parise VR [testi di: E. Crispolti, C. Branzaglia, E. Tinarelli] italiano
1997 Enzo Tinarelli, opere 1992 -1997, ed. essegi RA [ testi di: T. Cascella, L. Cesari, P. Deggiovanni, G. R. Manzoni, M. Nanni, S. Pacus] italiano
2000 Enzo Tinarelli, opere 1998 – 2000, ed. essegi RA [ testi di B. Ceccobelli, E. Crispolti, M. Gray, V. Rivosecchi, E. Tinarelli] Francese – italiano
2004 Enzo Tinarelli , Essere Tessere – mosaici, ed. essegi Ra [ testi di: R. Carozzi, L. Cavallaro, I. Roncuzzi Fiorentini, U. Morescalchi, G. Pellizzola, B. Schmitt] italiano – francese – inglese
2009 Enzo Tinarelli, Piste musive, ed. Editfaenza RA [testo di: Nicola Miceli] italiano
2010 Enzo Tinarelli, Sui modi di dire cuore, ed. personale numerata limitata [ AA.VV.] italiano
2015 Enzo Tinarelli, Contrappunti dipinti e opere su carta 1981-2015, a cura di Flaminio e Massimo Balestra, ed.Tito Balestra Onlus, [testi di: G. Angelucci, M. Balestra, B. Ceccobelli, C. Cerritelli] italiano
2016 Enzo Tinarelli, Note musive e pittoriche, mosaici, dipinti e opere su carta 1981-2016 [testo di Valeria Tassinari], Edizione numerata in 250 copie Il Mercato Argenta FE.
2017 Enzo Tinarelli, Immersione che asSale, rielaborazione di libri alluvionati e tavola-tovaglia musiva immersa nella cripta, Basilica di San Francesco, [testi di: I. Laurentini, G.Angelucci, B. Ceccobelli, A. musivo]
2019 Enzo Tinarelli, Sui modi di dire cuore, ed. numerata personale in 75 esemp. [G. Angelucci e AA.VV.] italiano
Storici - Critici
Del suo lavoro si sono occupati ed hanno scritto in varie occasioni con: Articoli, recensioni, presentazioni, su cataloghi, riviste, quotidiani, (in ordine alfabetico):
A
Claudio Abbate,
Marianna Acerboni,
Anna Laura Alessandrini,
Gianfranco Angelucci,
Carlo Ansaloni,
Gille Antoine,
Mariano Apa,
Jean Arrouye,
Dede Auregli,
B
André Baert,
Massimo Balestra
Simonetta Baldini
Pier Giorgio Balocchi,
Bruno Bandini,
Emiliano Barattini,
Louise Baron,
Romano Bavastro,
Enrico Baj,
Riccardo Belloni,
Rosetta Berardi,
Germano Berlingheri,
Antonio Bianchi
Massimo Bignardi,
Evelin Binelli,
Chiara Bissi,
Adriana Bolfo,
Paolo Bolzani,
Simona Bondanza,
Davide Bonesi
Elvira Bonfanti,
Marceau Bonnecaze
Nathalie Bonnel,
Giorgio Bonomi,
Massimo Braglia
Carlo Branzaglia,
Hugo Brutin,
C
Mario Callens,
Maria Enrica Carbognin
René Carmagnolle
Alain Canet
Renato Carozzi,
Tommaso Cascella,
Paolo Casadio,
Giovanna Cassese,
Alberto Giorgio Cassani,
Luciano Cavallaro,
Valentina Caserta,
Claudia Cecchi,
Bruno Ceccobelli,
Annamaria Cafazzo,
Claudio Cerritelli,
Luca Cesari,
Giulia Cillani,
Letizia Cini,
Claudia Collina,
Aldo Colonetti
Lea Contestabile
Viana Conti,
Annamaria Corrado,
Silvana Costa,
Mariolina Cosseddu,
Enrico Crispolti,
Ezio Cuoghi,
D
Enzo Dall’Ara,
Mita De Benedetti,
Jeaque De Berne,
Robert De Boissel,
Anna D’Elia,
Lucio Del Gobbo,
Raffaele De Grada,
Luisa De Vettor,
Piero Deggiovanni,
Gerardo De Simone,
Lia De Venere,
Angelo Dragone,
Jean Dubroca,
E
Cristian Espandiou
F
Alberta Fabbri,
Christine Farese Sperken
Emanuelle Ferrand,
Angioletta Firpo,
Enrica Frediani
Francesca Frediani,
Fiorillo Ada Patrizia,
Santa Fizzarotti,
G
Giovanni Gardini
Raffaella Gattani,
Antonio Gasbarri
Laura Gavioli,
Sabina Ghinassi,
D. Gismondi Cardi,
Martin Gray,
Andrea Granchi,
Stefania Grassi,
Gaetano Grifo,
Cristina Guala,
Antoine Gilles
Augusto Giuffredi
Claudio Giumelli
Giulio Guberti,
Vittorio Guidi,
Graziano Guiso
H
Lorène Herrrero
K
Linda Kniffitz
I
P. Ivo Laurentini,
Lorenzo Iseppi,
Giulia Lorenzini,
Monica Leoncini,
L
Silvio Lagani,
Giorgia Lattanzi
M.F. Lateni,
Ludovic Le Gorre
Cristophe Legrand,
Tiziana Leopizzi,
Anita Lephilipponnat,
Dora Liguori,
Valenza Lisadora,
JoAnn Locktov
Ada Lombardi,
Cristina Lorenzi
Domenico Luciani,
Giuseppe Lufrano,
Alessandro Lugari.
Vittorio Lusvardi,
M
Luca Maggio
Marco Magnani,
Sandro Malossini
Elisabetta Malvali
René Malaval
Mauro Manara,
Gian Ruggero Manzoni,
Gianfranco Maretti,
Raffaella Mariani,
Albero Mazzotti,
Marco Meneguzzo,
Michèl Mereau,
Dario Micacchi,
Nicola Miceli,
Gianni Morelli,
Umberto Morescalchi,
Robert Conway Morris
Andrea Musacci,
N
Mario Nanni,
Elena Nencini
Maurizio Nicosia,
O
Mailè Orsi,
P
Stanislao Pacus,
Alfonso Panzetta
Giustino Parisse
Ermanno Pasolini,
Riccardo Passoni
Chiara Pausini
Gilberto Pellizzola,
Marco Pellizzola
Fausto Piazza,
Marco Pierini,
Dariella Piolanti,
Orlando Piraccini,
Graziano Pompili,
Daniela Pozone,
Eleonora Prayler,
Giammarco Puntelli,
Q
Mario Quesada,
R
Marzia Ratti,
Isabella Reale,
Reinhod Rebhanol,
Sandro Ricaldone,
Claudia Ricci,
Marco Rinaldi,
Giovanna Riu
Valerio Rivosecchi,
Rita Rizzioli,
Claudia Rocchi,
Filippo Rolla,
Francesca Romana Morelli,
Anna Rossi,
Isotta Roncuzzi Fiorentini,
S
Mirella Saluzzo
Aldo Savini,
Brigitte Schmitt,
Maurizio Sciaccaluga,
Gian Domenico Semeraro,
Renzo Semprini,
Vittorio Sgarbi,
Massimiliano Simoni,
Serena Simoni,
Claudio Spadoni,
Daniela Spaletra
Elettra Stambulis
Magdalena Stokanova,
T
François Tabutiaux
Michéle Taddei,
Attilia Tartagni,
Valeria Tassinari,
Michele Tosi,
Paolo Trioschi,
Arianna Tavarini
V
Luisa Valentini
Alfonso e Nicola Vaccari,
Lisadora Valenza,
Marisa Vescovo,
Carla Villagrossi,
Maurizio Vitiello,
Z
Sandro Zaniboni,
Andrea Zanzotto,
Cicli e tematiche di ricerca
espressi cronologicamente e sviluppati in varie forme tecniche:
dipinti ad olio, pastelli, acquerelli, scultura plastica e assemblaggio, installazioni, mosaici, disegni-progetto.
1981-82 Assemblaggi / calettature mnemoniche
1982 Preludio alla caduta / tensioni torsioni
1983 Matrici anamorfiche / profili schifati della caduta
1984-85 Ammiccamento speculato
1986-87 Snodo materico / simbologie retrattili
1988-89 Eventi frontali / traiettorie ellittiche
1990-91 Trofei di luce / siti provvisori
1992-93 Davanzali e piani per la luce / orizzonte degli eventi
1994-95 Metafore domestiche / elica flessibile
1996-97 Attraversamenti / genetica aurea
1998-01 Stati di mutazione / pulci e piste genetiche
2002-06 Esercizi geo-cromatici / piste genetiche
2007-15 Proximitè / approche – piste genetiche