BIOGRAFIA MOSAICO

 

a) Mosaici contemporanei: realizzati in proprio, in collaborazione, o su progetto di: artisti, architetti, designer, laboratori privati, associazioni culturali. Mostre specifiche mosaico

Luglio 1980, dopo la maturità artistica, é invitato dallo studio “Il mosaico” di Ravenna, di Carlo Signorini al completamento di un grande mosaico (S. Michele) nella residenza dell’artista Bruno Saetti, Montepiano –PT, ( opera oggi collocata stabilmente al Parco della Pace di Ravenna.  L’artista lo invita nel proprio atelier per alcuni interventi in mosaico su opere in affresco. I lavori sono svolti con l’artista G. Babini.

Estate 1981, collabora alla posa di un pavimento a mosaico con l’artista M. De Luca, i lavori sono diretti dall’architetto P. Lucchi; Riccione, (RI).
Nel 1983, collabora alla realizzazione di alcuni grandi mosaici su cartoni dell’artista Mimmo Paladino. I mosaici sono realizzati nello studio “Il mosaico” di Ravenna. Nello stesso anno realizza mosaici su progetti di artisti: M. Schifano, P. D’Orazio, A. Deville. Collabora con l’Associazione Mosaicisti di Ravenna (di cui é socio fondatore), alla realizzazione di una “porta-mosaico” su progetto dello studio di design “Studio Alchimya”, esposta alla Triennale di Milano.
Nel 1984 – 1985, insieme all’artista S. Mazzotti, realizza 25 mosaici “prototipo” da opere dell’artista Afro Basaldella. I mosaici saranno esposti in varie sedi e pubblicati in numerosi cataloghi ufficiali.
Esegue, in collaborazione, 15 stazioni in mosaico di una Via Crucis, su progetti di P. D’Orazio, per la Germania. Con l’Associazione mosaicisti di Ravenna collabora per la realizzazione di cinque “Pale” musive per lo Studio Alchimya. Per lo stesso committente partecipa alla esecuzione de: “mobile aulico” in collaborazione con l’Associazione mosaicisti di Ravenna.
Nel 1986, in collaborazione con l’Associazione mosaicisti internazionale, e con un gruppo di giovani, realizza un mosaico pavimentale di 300 mq su progetto dell’artista Mimmo Paladino per un area urbana di Ravenna: il Parco della Pace.
Nel 1987, realizza un mosaico per l’artista Vittorio D’Augusta e M. Nannucci. Nello stesso anno collabora con l’associazione mosaicisti di Ravenna alla realizzazione di una “fontana” in mosaico su progetto dello Studio Alchimya, esposta a Los Angeles.
Nel 1989, su incarico della moglie, realizza un mosaico dal progetto di Franco Gentilini, esposto alla mostra personale dell’artista al refettorio di San Vitale di Ravenna. 
Nel 1990-1991, realizza due mosaici per Tommaso Cascella.
Gli anni novanta sono dedicati all’insegnamento, a progetti di mostre di mosaico e all’attività personale.
Nel 2000, nasce a Carrara una collaborazione con la ditta “Pietraviva”, di U. Morescalchi, e segue la direzione artistica del laboratorio sperimentale di mosaico lapideo applicativo..
Nel 2000- 2001 riprende alcune collaborazioni con artisti contemporanei e realizza due mosaici per l’artista francese Jean Gaudaire Thor uno dei quali é acquisito dal museo di Sens, Francia. 
Realizza per conto di “Pietraviva” un tappeto musivo pavimentale presso il ristorante “Tarasbì” a Carrara.
Nel 2002, realizza per la Casa di Riposo di Carrara, in collaborazione con la ditta Pietra Viva, “Emblema”, otto mosaici d’artisti contemporanei; T. Campi, F. De Filippi, A. Granchi, A. Grazzi, U. La Pietra, L. Lattanti, A. Pelliccia, E. Tinarelli.
Tra aprile e maggio, realizza un mosaico personale ( cm. 65 x 450 ) su tutto lo sviluppo lineare del banco bar, presso il ristorante “Tarasbì” a Carrara.
Nell’estate realizza a Bordeaux un mosaico ceramico con l’artista Yann Le Botlan.
Nel 2003 realizza una tendina tridimensionale in mosaico per il ristorante “Tarasbì” di Carrara , dove, in febbraio viene inaugurato il locale con una mostra personale di soli mosaici.
In giugno, in occasione di Ravenna festival, partecipa alla mostra dei maestri mosaicisti con un mosaico-fontana.
In ottobre partecipa a Saint Remi di Bordeaux al 73° incontro des artistes endependants d’Aquitaine con un tappeto musivo. 
Nel 2004, realizza la prima mostra personale di mosaico” Essere Tessere” presso la Sala dei Putti , Comune di Pietrasanta, LU, per l’occasione è pubblicato il catalogo con tutte le opere musive edizioni Essegi RA.
Realizza un tappeto musivo pavimentale presso un locale di v. beccheria a Carrara.

Nel 2005 prosegue la collezione dei mosaici emblema alla casa di riposo di Carrara, realizza un mosaico di F. Bodini e uno di F. Siani. Vengono completati i mosaici nei locali di v. Beccheria a Carrara, con la collocazione di otto grandi pannelli musivi pavimentali in marmo simulante un panneggio bianco, ai lavori concorrono gli studenti del corso di Mosaico artistico lapideo iscritti alla seconda annualità presso l’IPSIA di Carrara.
Con La ditta F.Favret di Pietrasanta Lu, realizza un mosaico pavimentale per una cappella funeraria Pontremoli MS.
Realizza per una ditta 15 Piglianuvole, scultura da tavolo in marmo di Carrara e mosaico. 
Nel 2006, realizza con la collaboratrice N. Lucchesi e in stretta collaborazione con gli artisti, un mosaico di B. Ceccobelli, uno di J. Gaudaire Thor, e uno personale per un corpus di 24 mosaici da collocare nel nuovo molo turistico di Casalborsetti, Ra ( progetto sospeso). Per l’artista J. Gaudaire Thorrealizza tre mosaici di cui uno per la Banque Populaire de Paris.
Tra maggio e giugno realizza la personale: “Tisser le tesselles”, presso la galleria municipale Hugo della Teste de Bush in Francia e organizza vari incontri didattico – pedagogici con alcune scuole.
Espone i propri mosaici alla mostra personale “Giano bifronte” a cura di G. Riualla Quercia di Aulla, MS.
Tra il 2006 e 2007 Prosegue l’arricchimento della collezione emblema della Casa di riposo di Carrara, con “Pietra Viva” ed esegue in collaborazione i mosaici di: P.G. Balocchi, C. Crosio, E. Bosio, F. Cremoni, V. Lucena, G. Pompili.
Cura la mostra della collezione” Emblema”- 16 mosaici in marmo d’artisti contemporanei presso la 28° fiera internazionale marmi e macchine di Carrara.
Realizza un mosaico dell’artista Omar Galliani per la sua residenza.
Partecipa (con la tendina a mosaico) alla Fiera d’architettura d’interni a Mosca.
Nel 2008 realizza mosaici personali: tiene la mostra “Palpitations de la lumiére” a Brive la Gaillarde in Francia (video 8 mm correzetelevision.fr); espone un mosaico alla mostra “carnet de voyage” a l’Espace Piresc a Toulon, e con cinque mosaici alla collettiva di “Mosaiques contemporaines” al Polo sperimentale d’arte e mestieri di Nontron, (Perigord verd) Francia. Nell’estate realizza un mosaico in occasione della mostra dedicata a Ugo Guidi a Villa Schiff, Montignoso MS. In occasione delle giornate europee del patrimonio in settembre viene inaugurata l’opera a mosaico “sedici piste nel marmo lindo” presso il Parco della scultura contemporanea – Casa ai Venti, Monticano (SI)
Nel 2009 realizza la mostra personale di mosaici “Piste musive” presso la chiesa del Pio Suffragio di Bagnacavallo – Ra, con la pubblicazione di un catalogo delle opere e la presentazione di Nicola Miceli. Nell’autunno partecipa alla primo Festival internazionale di Mosaico a Ravenna nella sez. Architetture musive, e sez. istallazioni musive.
Nel 2010 realizza tre mostre personali di mosaico. Una al Museo Ugo Guidi e logos Hotel a forte dei Marmi – Lu, con una serie di cuori “Sui modi di dire del cuore” in marmo e mosaico. Nell’estate organizza la mostra “Corrusche tessere” a cura di Marzi Rattial castello di S. Giorgio a La Spezia (2 video su youtube). In ottobre una personale a Chartres F, De Carrare et d’ailleuralla chapelle St. Eman, presentato da Jean Arrouyee partecipa all’ottavo incontro internazionale del mosaico a Chartres, di cui un suo mosaico è scelto come immagine ufficiale della manifestazione. Partecipa alla mostra omaggio ai simposi di Torano, Carrara, con la fontana musiva CarraRavenna.
Nel 2011 è invitato a partecipare alla Biennale del design di Carrara Di La Da, a cura di Alto Colonetti, con ‘Baldacchino’, mosaico tridimensionale. Viene inaugurata nel giardino privato fam. Cianchettidi Avenza, la fontana musiva ‘CinCaBra’ (2010). In giugno partecipa alla mostra, Nel Chiostro  con alcuni mosaici, a Monticiano, Siena, e a Colle Val d’Elsa, Montalcino. In settembre, partecipa alla collettiva con opere musive: Arte sacra, organizzata dal critico Mariano Apa.

In settembre realizza la personale di mosaici, Lumière et matièrecon l’associazione France-Italie-Aquitaine e collateralmente, una mostra di foto storiche (archivio Bessi) sull’ estrazione del marmo a Carrara, ad Andernos-les-Bains (33), France.

In ottobre partecipa al secondo Festival del mosaico di Ravenna nella sez. istallazioni musive, con soglia- baldacchino
Il 22 ottobre nell’ambito di docenza di un Work shop è inaugurato il mosaico ambientale Draghiland, (struttura cilindrica alta quasi 6 metri) di collocazione permanente, realizzato con gli studenti dell’Accademia di Ravenna nel plesso residenziale La Compagnia di S. Giorgio a Ravenna.

Nel 2012partecipa al 9° incontro internazionale del mosaico a Chartres. France.

Ne 2013partecipa alla VII° esposizione internazionale “Mosaico oggi”, (curata da F. Tollemeto) a Bracciano –Roma dove fa parte del comitato scientifico. In maggio partecipa con una mostra personale di mosaici (fuori concorso) al VI° concorso internazionale: “l’arte del mosaico: Pictor imaginariuscurata da A. Lugari) e fa parte della giuria del concorso al Museo del Fiume, Nazzano, Roma.

In Giugno organizza la mostra, Musivamente-16 mosaici d’artisti contemporaneicon testo in catalogo di G. Riu, inserita nella manifestazione Marbleweeks 2013, nello spazio espositivo In Beccheria, Carrara MS.

In settembre realizza la mostra personale d’ocean éblouie…mosaici e dipinti al convento des Minimes, alla Cittadelle di Blaye (33) France, con il sostegno dell’ass. France-italie –Aquitaine, Magazine mosaïque, Museo Ugo Guidi.

In ottobre partecipa alla terza edizione di Ravenna mosaico, nelle sezioni: Opere dal mondo;  cura la mostra ai chiostri francescani: Attraversare il tempoemblema 16 mosaici d’artisti contemporanei per spazi pubblici, e con A. Zorziorganizza la mostra con gli studenti dell’Accademia di Ravenna “ Magica Materia” alla chiesa Sant Eufemia (domus dei tappeti) con un tappeto flessibile in marmo, Il gioco della campana, che simula gli antichi pavimenti non spazzati Asaroton.

Nel 2014, partecipa alla mostra organizzata da ANFFASS di  Carrara, con un mosaico sui campi di concentramento, presso i rifugi aerei di Massa. In aprile espone alcuni mosaici  alla fiera Tutto casa, a Marina di Carrara. in giugno, organizza Musivamente 2, Nella cava, nel cuore, con G. Guiso, inserita nella manifestazione Marble weeks 2014, nello spazio espositivo In Beccheria, Carrara MS. ( cat.)

In ottobre, partecipa al 10° incontro internazionale del mosaico a Chartres. (F).

Nel 2015 organizza una mostra con la serie I modi di dire cuore, presso la chapelle des Granges a Pralognan, e alla Maison de la mosaïque contemporaine a Paray-le-Monial, France, dal titolo Atout coeurs, con 24 opere.

In aprile espone alla biblioteca M. Goia di Cervia Amore che asSalerielaborazione di libri musivi alluvionati ( dieci nuovi lavori con libri musivi e mosaico). Partecipa con un opera al VI° concorso inter. di mosaico: Pictor imaginarius, Museo del Fiume, Nazzano Roma, a cura di A. Lugari.

In agosto, invitato da Gérard Brand,organizza la retrospettiva di mosaici: Enzo TI. A Saint-Denis; prima biennale del mosaico contemporaneo a Gerstheim in concomitanza con la VIIeme biennale d’Obernai, alla chiesa Saint-Denis de Gersthein (Alsazia) Francia (cat. testo di René Antoine). A Obernai partecipa alla mostra Bibliomosaico.

In ottobre partecipa alla quarta Biennale internazionale di mosaico contemporaneo a Ravenna, con “tovaglia romagnola in mosaico” ( progetto realizzato con gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Ravenna) a Palazzo Rasponi dalla Teste; e nella stessa manifestazione espone a bibliomosaico a cura di Rosetta Berardi, libreria il Girasole, Ravenna.

In dicembre è invitato dal critico Giorgio Bonomi,ad esporre un mosaico al VII° Premio internazionale Lìmen, nella sezCollage, Vibo Valencia, RC.

Nel 2016 in febbraio, partecipa alla mostramosaiCONtempo, a cura di M. Storkanova, Istituto Italiano di Cultua a Praga.

In maggio partecipa al VII° concorso Pictor imaginarius,al museo del Fiume di Nazzano, (Roma) e alla retrospettiva dieci anni dell’école de Mosaique de Montpellier,theatre de la mer, Sète, Francia. (catalogo). In  luglio-settembre, partecipa alla mostra Par quatre chemins, ( A. Fourrier, D. Maclnnes, J. Barguil) con una sala personale, presso la Tour Sait-Nicolas, Paray-le-Monial, France. ( testo in catalogo di G. Angelucci).

In agosto espone 2 mosaici alla mostra La materia della presenza, Padiglione d’Arte Contemporanea, San Vito Chietino – CH, a cura di M. Mancini.

In dicembre-gennaio 2017organizza la mostra personale Note musive e pittoriche, mosaici, dipinti e opere su carta 1981-2016, con sala dei mosaici, presso Il Mercato, Argenta –Fe, con organizzazione di stage di mosaico per le scuole e il pubblico ( testo in catalogo di V. Tassinari)

Nel 2017 in aprile termina la realizzazione e la collocazione in esterno di due stelle in mosaico su progetto dell’artistaFernando De Filippi, presso una cappella funeraria privata a Gallipoli, Puglia.

Realizza con gli studenti dell’Accademia di Ravenna, su incarico dell’Accademia Pascoliana e finanziata dai Rotary Rubicone e Galvani Bologna, il mosaico monumentale “Per-Ricordare”dedicato al 150° anno della tragica morte di Ruggero Pascoli, inaugurata permanentemente il 10 agosto sulla via Emilia, a Longiano (FC).

Coordina la realizzazione di un mosaico da un progetto specifico della serie delle mappe, realizzato dall’artista bolognese Mario Nannicon gli studenti dell’Accademia di Ravenna e presentato alla V° biennale Ravennamosaico.

Partecipa con un mosaico personale alla mostra Viaggiatori sulla Flaminia, Terme romane di Bevagna – Spoleto PG, a curadiF. Troiano.

Il Museo della città di Ravenna, acquisisce il mosaico del 1988, griglia estetica feticizzataesposto permanentemente al MAR di Ravenna, a curadiL. Kniffiz.

In ottobre è incaricato dalla presidenza dell’Assemblea Legislativa delle Regione Emilia-Romagna dott. Simona Saliera, alla realizzazione di un mosaico Viaggio bizantinoquale dono da consegnare, al Patriarca di Costantinopoli, in occasione della sua Lectio magistralisin Regione il 13-09.

Partecipa con due mosaici personali a Tessere-Devotioa cura di Officina Eventi,8/11 ottobre, Bologna Fiere, Italy (cat. Giovanni Gardini, V. Zattini).

Nell’ambito del periodo di Ravennamosaico, realizza la personale presso la Basilica di San Francesco di Ravenna, Immersione che asSale, con rielaborazioni di libri alluvionati e tavola-tovaglia musiva immersa nella cripta ( 8-10/ 4 -12 ) (cat. testi diI. Laurentini, G.Angelucci, B. Ceccobelli, A. musivo) la mostra è visitata da circa 30.000 persone.                  

E’ invitato dal critico Giovanna Riu alla mostra Scarpette rosse, con tre mosaici a QuerciArte 2017 – rassegna artistico letteraria, la Quercia di Aulla, MS.

Partecipa con due mosaici alla rassegnaARTOUR-O il Murst10-13 nov. XIII Anno XXVI ediz. a Funchal, Madeira – Portogallo,  cat. e mostra a cura di T. Leopizzi.

 

b) Restauri di mosaici antichi e moderni: eseguiti su commissione di laboratori privati, Soprintendenze alle Belle Arti. Incarichi personali.

Nel 1982-1983, collabora al restauro di mosaici pavimentali di epoca romana per il Museo Archeologico di Brindisi, per conto dello Studio “Il mosaico” di Carlo Signorini( Ra.Mos.) di Ravenna presso il sito archeologico di Egnazia (BR)

Nel 1983, a Echternach in Lussemburgo, collabora al restauro di un mosaico pavimentale romano policromo, con lo Studio “Il mosaico”. Nello stesso anno iniziano i lavori di recupero di un grande mosaico pavimentale, emerso durante gli scavi, in Bari vecchia, di S. Maria del Buonconsiglio, Bari.
Nel 1984, partecipa alla conclusione dei restauri del mosaico di Echternach, e a Bari.
Tra il 1985-1986 collabora con l’associazione mosaicisti di Ravenna al recupero e restauro dei “mosaici di artisti contemporanei” realizzati negli anni cinquanta a Ravenna; oggi esposti permanentemente al M.A.R. di Ravenna.
Nel 1987, é personalmente incaricato dagli eredi, di restaurare un’opera musiva (inedita) di grandi dimensioni dell’artista Felice Casorati del 1939, collocata presso il cimitero monumentale di Torino. Il restauro è eseguito con nuovi materiali e supporti di tecnologia avanzata. Al restauro collabora Stefano Mazzotti. Il lavoro concluso é pubblicato con un articolo di Giorgio Bonomi sulla rivista specialistica “Art e dossier”n°39 -1989.
Nel 1997-1998-1999, é personalmente incaricato di restaurare alcuni pavimenti liberty in mosaico “seminato”alla veneziana nella sede A.N.F.F.A.S. ed in alcune residenze private di Carrara.
Nel 2012 è incaricato dal Comune di Massa come esperto al distacco e restauro del mosaico pavimentale lapideo rappresentate lo stemma della Città di Massa del 1938, collocato in piazza Aranci. I lavori sono eseguiti in collaborazione con Pietra Viva srl, di Umberto Morescalchi.

 

c) Organizzazione e partecipazione a: convegni, corsi, stage, workshop, conferenze.

Nel 1987, partecipa con una relazione al convegno: “Afro e il mosaico- significato e problemi della interpretazione mediante lo strumento musivo di una grande personalità artistica”; organizzata dalla Associazione degli industriali di Udine.

Nel 1992, in occasione di una sua mostra personale “Regard sur Ravenne”a Tolone, organizza un ciclo di conferenze sul tema del mosaico alle quali intervengono alcuni noti specialisti italiani e francesi: Jean Arrouye, Henri Lavagne, Maurizio Nicosia, Isotta Roncuzzi Fiorentini, Giovanni Montanari, Simon Lantieri; presso l’E.s.p.a.c.e. e Relais Peiresc, Toulon.
Nel 1997, organizza un incontro dibattito pubblico sul mosaico, con l’artista Riccardo Licata presso l’aula Magna dell’Accademia di belle arti di Carrara.
Nel 1997-98, progetta e organizza per conto di I.S.O.G.E.A. Ente di formazione professionale di Sassari, la Regione Sardegna, la CEE, un corso di 900 ore denominato “Arte del mosaico in vetro” nel quale è docente di mosaico artistico. (video di 30 mm a cura dell’Ente ISOGEA Cagliari)
Nel 1999, tiene una lezione-conferenza, sulle: “tecniche e tipologie del mosaico”, nell’ambito della cattedra di Tecniche della scultura, presso l’Accademia di Belle Arti di Torino.
Nel 2000, è invitato a Ravenna al VII° congresso dell’associazione internazionale mosaicisti, e tiene una relazione dal titolo: Il mosaico nel terzo millennio, rinuncia all’articolo determinativo?
Nel 2001 tra il 2 e il 9 marzo, nell’ ambito degli scambi europei Socrates – Erasmus, tiene una conferenza dal titolo: “il mosaico come problema di definizione”e allestisce un laboratorio di mosaico presso l’Ecole des Beaux Arts di Bordeaux.
Nei mesi di maggio e giugno, organizza una mostra documentaria ed un laboratorio sulla storia e sull’arte del mosaico presso la biblioteca pubblica di Biganos, (Francia) indirizzata agli studenti della scuola primaria e aperta al pubblico.
Nel 2001-02 progetta per la Masterform, Ente di formazione professionale di Carrara e Massa, un corso di 350 ore presso gli studi: Cave Michelangelo, denominato “Arte del mosaico lapideo” nel quale è docente di mosaico artistico lapideo. Nello stesso periodo è incaricato come docente di “progettazione musiva ornamentale”, ai corsi di formazione professionale di posatore in mosaico ceramico, presso il cantiere del Parco dei Giganti, di Marco Pellizzola a Cento di Ferrara.
Nel 2002 tra il 5 e il 12 aprile, nell’ambito degli scambi europei Socrates-Erasmus, tiene una lezione ed un laboratorio sulla tematica: “il mosaico: dalla flessibilità spaziale alla flessibilità fisica”,presso l’Ecole des Beaux art de Bordeaux.
Nel mese di ottobre (7-12) è invitato dall’Ecole des Grandes Batiments Publiques di Blanquefort, Francia, a realizzare uno stage – laboratorio sul “mosaico ceramico artistico”.
Nel 2003 (28-29 settembre) è membro della giuria alla Prima competizione internazionale del mosaico in marmo italiano tra: Pierasanta (Lu) e San Francisco, ed espone alcuni mosaici personali alla mostra.
Nel 2003-2004 progetta e organizza (con il prof. Oronzo Sabatino) un corso di formazione professionale (biennale di 300 ore annue) denominato “Mosaico artistico pavimentale lapideo” presso l’Istituto professionale del marmo – P. Tacca, a Carrara, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.
Nel 2004 organizza presso l’aula Magna dell’Accademia di belle Arti di Carrara un ciclo di conferenze con esperti e studiosi del mosaico dal titolo: Per una storia del mosaico artistico a Carrara, al quale intervengono: Annamaria Durante, Enrico Dolci, Isotta Roncuzzi Fiorentini, Federica Sarasini, Luciano Cavallaro, Studio Akomena di Ravenna , (delle quali curerà la pubblicazione degli atti).
Nel 2005 (4-8 aprile) interviene come esperto mosaicista presso l’Ecole des Grandes Batiments Publiques di Blanquefort, (Francia), organizza uno stage di mosaico ceramico su una fontana in cemento con gli studenti.
In aprile partecipa alla mostra sul mosaico contemporaneo, a cura di Michel Patrizioalla Maison de la Culture, Marsiglia F. ( catalogo)
Il 3 luglio tiene una conferenza sul “mosaico contemporaneo” assieme a Luciano Cavallaro, presso lo studio di I. Fioravanti, La Casa dell’Upupa, Sorrivoli , Cesena FC. Partecipa alla Rassegna di Mosaicoceramica – Italia Giappone, Casa Oriani e varie sedi, Ravenna.
Nell’ambito della seconda annualità del corso professionale : Mosaico artistico pavimentale lapideo, organizza il secondo ciclo di conferenze: Per una storia del mosaico artistico a Carrara, al quale intervengono: Luciano Cavallaro, Isotta Roncuzzi Fiorentini, Federica Sarasini, Giovanni Montanari, Massimiliano Casavecchia, Felice Nittolo , (delle quali curerà la pubblicazione degli atti).
Nel 2006 nell’ambito della mostra di fine corso biennale di mosaico lapideo, presso l’Istituto Tacca di Carrara, vengono esposte al pubblico tutte le fasi didattiche documentarie e originali dei lavori svolti con gli studenti, di cui: cinque mosaici in bianco e nero su progetto diJean Gaudaire Thor, una riproduzione del mosaico della “medusa” di Luni romana e un mosaico pavimentale “tappeto” su progetto personale collocato in v. Beccheria a Carrara.
Nel 2007, in primavera interviene come docente presso l’Istituto “Tacca” di Carrara ad un corso di mosaico per la terza area didattica. Realizza mosaici personali.
Nel 2008 nell’ambito della mostra personale: “Palpitation de la lumiére”a Brive la Gaillarde tiene una serie di incontri – conferenze (5-6 giugno) con studenti delle scuole della città sulle tecniche e storia del mosaico. Il 9 ottobre invitato dall’école de mosaïque de Montpellier, tiene una conferenza al Museo Villa -Romana di Loupian (Montpellier – France) sul: “mosaico: definizioni tra innovazione tecnica arte progetto”.
Nel 2009 Nell’ambito degli scambi europei Erasmus – Socrates tiene una conferenza sull’arte del mosaico: “Riflessioni sull’arte del mosaico contemporaneo: arte, design, contaminazioni: tecniche metodologie tra tradizione e innovazione”. Presso la Facultad de Bellas Artes de Sevilla, Spagna.
Nell’ambito della mostra personale Piste musive, a Bagnacavallo tiene una conferenza / incontro con le delegazioni delle città gemellate sul tema: Tradizione e innovazione nel mosaico di Ravenna.
Nel 2010 è incaricato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna a tenere un workshop: corso di Mosaico ambientale e coordina con gli studenti la realizzazione un grande mosaico, Draghiland da collocare al residence La compagnia di S. Giorgio a Ravenna. A maggio tiene una conferenza sul proprio lavoro presso l’Accademia di belle arti di Carrara con le cattedre di Storia dell’arte e Pedagogia dell’arte.
Nel 2011 diviene direttore artistico e tecnico di Spazio Made Mosaico (www.spaziomade.it) a Ortonovo (SP), struttura polifunzionale, che sviluppa e promuove illinguaggio musivo lapideo applicato al design, arte, architettura, formazione e comunicazione. In aprile, nell’ambito degli scambi europei Erasmus – Socrates tiene la conferenza: L’arte del mosaico, tecnica innovazione, progetto design architettura, presso Facultad de Bellas Artes Politecnica di Valencia Spagna.
E’ docente in uno stage settimanale: la matiére se transformepressol’école de mosaïque de Montpellier, ed uno; Dalla materia al mosaicoorganizzato dall’Associazione M comme Mosaique a Paray-Le-Moniyal, Francia.

In settembre, nell’ambito della mostra personale “lumiere et matiére”,a Andernos-les-bains, realizza alcuni incontri con le scuole territoriali sulla storia e l’arte del mosaico rivolto agli adolescenti. In dicembre iniziano i corsi-laboratori di mosaico, organizzati con le scuole elementari e medie di Ortonovo -SP allo Spazio Made.
Nel 2012 (12-18 aprile) nell’ambito degli scambi europei Erasmus – Socrates tiene una conferenza sull’arte del mosaico: “Tecniche, tradizione e applicazioni nel contemporaneo”,presso Mimar Sinam Fine Arts University, Istanbul, Turchia.
IL 29 Aprile presso lo Spazio Made viene assegnato da un’apposita giuria il primo Premio Mosaico Città di Luna, uno a ciascuna classe partecipante ai corsi musivi e vengono realizzati due laboratori di mosaico collettivi per scuole medie ed elementari per la realizzazione di due mosaici da applicare nei rispettivi istituti scolastici.
In maggio-giugno in occasione di Carrara marble weeks 2012, allestisce in centro storico a Carrara la collezione: “ Emblema: 16 mosaici d’autore per spazi pubblici”della Casa di riposo di Carrara, ed allestisce una personale presso lo spazio In Beccheria, dipinti e mosaici, ed inaugura al pubblico il pavimento musivo di 35 mq composto da un tappeto e un panneggio.
In luglio, è docente allo stage settimanale: “la matiére se transforme”presso l’école de mosaïque de Montpellier, F.
A novembre èincaricato del corso di Tecniche del mosaico presso l’Accademia di Belle arti di Ravenna.

Nel 2013nell’ambito del progetto didattico presso L’Accademia di belle arti di Ravenna: Open garden, frammenti di paesaggio, il 26 febbraio presenta la conferenza di Marco Pellizzola: Il giardino del gigante,e altri lavori”nella sala della capitaneria di Porto di Ravenna. In Marzo fa parte del comitato scientifico nella manifestazione: “Mosaico oggi”,a Bracciano – Roma ( organizzata da Fernanda Tollemeto) e nel seminario di studi del 21 marzo tiene una conferenza: “Riflessioni sul mosaico contemporaneo: arte, formazione, prospettive”. In Aprile impartisce una lezione-laboratorio sul mosaico presso l’Istituto comprensivo di Ortonovo –SP, invitato dal prof. Graziano Guiso e coordina l’istallazione di un mosaico permanente all’esterno dell’edificio scolastico realizzato dagli studenti durante i corsi presso Spazio Made.

In Maggio (25-26) è membro della giuria della commissione al IV concorso internazionale de mosaico, presso il museo del Fiume di Nazzano – Roma, ove realizza una mostra personale di mosaici, Pictor imaginarius (coordinatore Alessandro Lugari). Con il gruppo di Mosaïque Art Tour della rivista Mosaïque magazine, anima uno stage intensivo con i partecipanti per la realizzazione d’un mosaico collettivo: “il cammino del mosaico” (60 x 250 cm) da un progetto grafico di Gilles Antoine presso l’Accademia di belle arti di Ravenna.

Durante il ciclo di Conversazioni sulla didattica, promossa da RavennaAntica e Accademia di Belle Arti di Ravenna, tiene una conferenza dal titolo: Il mosaico: disseminazione della tradizione: esperienze formative e terapeutiche, presso Tamo, Ravenna. Nell’estate tiene 2 stage di mosaico presso l’école de Mosaïque de Montpellier, e uno presso la maison de la mosaïque contemporaine a Paray-le- Monial, in Francia. In settembre-ottobre, durante la mostra personale “D’océan ébloui” dipinti e mosaici a Blaye, organizza due conferenze tenute da R. Castellosul mosaico graco-romano e medioevale e tiene un laboratorio dimostrativo sulle tecniche musive per gli studenti dele scuole di Baye, Francia.

In ottobre durante la biennale del mosaico contemporaneo di Ravenna, partecipa al seminario tra le scuole di mosaico delle città italiane e straniere sulla tematica: Perché continuiamo a fare e insegnare il mosaico, con la conferenza: Riflessioni sul fare mosaico: arte e formazione.

In ottobre allestisce dei laboratori di mosaico agli studenti delle scuole primarie di Ortonova SP presso lo Spazio Made.

Nel 2013-2014è incaricato del corso annuale: tecniche del mosaico, presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna con accordo a progetto tra le Accademie di Carrara – Bologna e Ravenna.

Nel 2014,nell’ambito del progetto didattico ( tra le Accademia di Carrara e Bologna) prosegue l’incarico per l’insegnamento di mosaico all’Accademia di belle arti di Ravenna. Si dedica alla progettazione e coordinamento per la realizzazione di un opera monumentale musiva con gli studenti, in occasione del bicentenario dell’Arma dei carabinieri, ( 1814-2014). Viene realizzata l’opera Parata,(esedra musiva di 14 mq,) inaugurata nei chiostri francescani in occasione della mostra dell’Arma, e collocata stabilmente il 19/09/2014 presso la sede Caserma Provinciale di Ravenna. L’opera è pubblicizzata; nei quotidiani locali, con riprese televisive Rai e Ravennawebtv, e inserita nel catalogo ufficiale della mostra dell’Arma.

Sempre nell’ambito didattico all’Accademia di Ravenna, organizza uno stage settimanale per 12 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma con la docente S. Alessi.

In aprile organizza uno stage di mosaico ( promosso da Mosaïque Art Tour) a Carrara.

In Maggio tiene uno stage di Tappeti flessibili in marmo,presso l’école de Mosaïque de Montpellier. Nell’estate tiene due stage di mosaico; a l’école de mosaique de Montepellier, e alla Maison de la Mosaïque contemporaine a Pary le-Monial.

Presenta l’artista Gèrard Brand presso l’Accademia di belle arti di Ravenna a conclusione della mostra alla Gall. NiArt.

Nel 2014-2015è confermato nell’ incaricato del corso annuale: Tecniche del mosaico, presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna con accordo a progetto tra le Accademie di Carrara-Bologna e Ravenna.
Nel 2015coordina un corso di mosaico un oreiller des tesselles a Pralognan la Vanoise con Mosaique Magazine.

Nell’ambito dell’Accademia di Ravenna, organizza un work shop con 12 studenti dell’Accademia di Roma (con S. Alessi) per la realizzazione di un mosaico pavimentale di 9m² (in 9 sezioni) flessibile per l’atrio del Liceo Classico Tasso di Roma sulla tematica dell’opera: la Gerusalemme liberata. Il mosaico é inaugurato il 4 giugno alla presenza delle autorità didattiche.

In luglio tiene uno stage di mosaico tappeti flessibili,presso l’Ecole de Mosaique de Montpellier.

In settembre, organizza uno stage di mosaico dalla materia al mosaico, presso la Maison de la mosaïque contemporaine, Paray-le-Monial, Francia.

In ottobre, è invitato in Canada e tiene due stage di mosaico presso l’atelier Mosaikashop a Montreal, e una conferenza sul tema: “Riflessioni sull’arte del mosaico: storia, tecniche e definizioni”.

In Novembre partecipa con alcuni studenti al Workshop sul mosaico al CNR per la ceramica di Faenza, sul tema: Archeometria, tecnologia e conservazionecon la relazione: Parata: esedra musiva in movimento( mosaico permanete presso la caserma provinciale carabinieri di Ravenna). Sempre in novembre organizza una conferenza con l’artista Gérad Brand: Un percorso creativo, per gli studenti dell’Accademia di belle arti di Ravenna.

Nel 2015-2016 è confermato nell’incaricato del corso annuale: Tecniche del mosaico, presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna con accordo a progetto tra le Accademie di Carrara – Bologna e Ravenna.
Nel 2016interviene al convegno MosaiCONtempo, dai mosaici di Ravenna ai giorni nostri,con la relazione Riflessioni sui mosaici bizantini visti dal mosaicistapresso l’istituto italiano di Cultura e Accademia di belle Arti di Praga (testo in atti del convegno, a cura M. Storkanova). CZ

In Maggio partecipa al XV° Congresso internazionale mosaicisti, con la relazione, Mondomosaico tre riflessioni sul fare e insegnare mosaico contemporaneo, ( testo in catalogo della mostra) Spilimbergo UD.

In settembre, organizza uno stage di mosaico dalla materia al mosaico, presso la Maison de la mosaique contemporaine, Paray-le-Monial, Francia.

In ottobre, è invitato in Canada e tiene due stage di mosaico presso l’atelier Mosaikashop a Montreal, e una conferenza sul tema: “Esperienza formativa ed artistica”.

Nel 2016-2017 è confermato nell’incaricato del corso annuale: Tecniche del mosaico, presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna con accordo a progetto tra le Accademie di Carrara – Bologna e Ravenna.

2017

Nell’ambito della docenza musiva all’Accademia Ravennate, invita la mosaicista Suzanne Spahia tenere una conferenza agli studenti sul proprio lavoro svolto in Canada.

Invita l’artista Mario Nannia tenere un incontro – conferenza in Accademia in occasione della presentazione del suo progetto mappeper la realizzazione in mosaico con gli studenti, esposto successivamente presentato a Ravennamosaico.

In giugno, assieme aFelice Nittolo, organizza la mostra:Buon anniversario Cico, in occasione del 90° compleanno di Sergio Cicognanialla gall. NiArt, con la pubblicazione di un catalogo: testi F.Nittolo- E. Tinarelli, Claudio Cerritelli, Laura Gavioli.

Nell’estate organizza e cura la mostra: Tradizione, ricerca, sperimentazionecon i mosaici e micromosaici degli ex studenti dell’Accademia di Ravenna alla VIII° biennale internazionale di mosaico di Obernai – Francia, con 17 partecipanti, e cura il catalogo bilingue della mostra.

 

 

Dal 1980 espone in Italia e all’estero in numerose mostre personali e collettive; dipinti, sculture, mosaici, installazioni.

Dal 1992 ha 2000 collaborato con il regista teatrale Ezio Cuoghi a spettacoli evento sperimentali con il centro Video arte, la Facoltà di Fisica di Ferrara e la collaborazione di Giorgio Celli.