BIBLIOGRAPHY
1982
- Silvio Lagani, Emozioni Cosmiche, presentazione al catalogo personale, (ediz. Personale ) Anita (FE).
1983
- Renzo Semprini, testo in depliants alla mostra, collettiva, Gall. Spazio G, Ravenna.
- Riccardo Belloni, Le Evocazioni di Tinarelli, «Corriere di Romagna», 22.
- Gianni Morelli, G come giusto, «il Nuovo Ravennate», n°25.
1984
- Renzo Semprini, Un compito d’Istituto, catalogo della mostra Museo e Territorio, Sale d’Arte Contemporanea, Rimini.
- Alberta Fabbri, recensione alla mostra, Museo e Territorio, «Juliet Art magazine», n°17.
- Claudio Cerritelli e AA.VV., catalogo della mostra Biennale Giovani, Palazzo delle Esposizioni, Faenza (RA).
- Alberta Fabbri, Andrea Zanzotto, catalogo della mostra Paragrano, varie sedi, ed. Essegi, Ravenna.
- Dede Auregli, Dalle terre Romagnole messaggi di fantasia, «I’Unità», 21 dicembre.
1985
- Claudia Ricci, recensione alla mostra Paragrano, in «Terzoocchio», n° 34.
- Claudio Cerritelli, catalogo della mostra, Biennale Giovani, Galleria Comunale d’Arte Modema, Bologna.
- Marco Meneguzzo, Segni elastici, schifati, dilatati, catalogo della mostra personale, Gall. Studio Soligo, Roma
- Enzo Tinarelli, La pittura insorge…, catalogo delle mostre: Studio Soligo, Roma e Gall. Centro Sei, Bari.
- Anna D’Elia, Enzo Tinarelli, catalogo personale della mostra, Gall. Centro Sei, Bari.
- Santa Fizzarotti, Da Tinarelli a Folon, recensione alla mostra Gall. Centro Sei, La Puglia.
- Anna D’Elia, recensione alla mostra gall. Centro Sei, «La Gazzetta del Mezzogiorno», febbraio.
- Sandro Ricaldone, Interno Inaccessibile, e AA.VV., catalogo delle mostre, Spazio Paradigma, Genova.
- Enrico Crispolti, Tensioni, in: Una nuovissima generazione nell’arte italiana, manifesto – catalogo della mostra, Fortezza Medicea, Siena.
- Dario Micacchi, Pittura Futura, recensione alla mostra, Una nuovissima generazione nell’arte italiana, «I’Unità», 22 agosto.
- Claudia Ricci, Treviconfronta ’85, catalogo della mostra, Palazzo Meloni (PG) e Auditorium di S. Lorenzo, Cento (FE).
- Claudia Ricci, Il nuovo mosaico, in «Creativa» 6. Genova.
- Massimo Bignardi, L’altra faccia della luna, catalogo della mostra, Gall. Comunale, S. Severo (FG).
- Claudia Ricci, Treviconfronta ’85, in Artinumbria n°6.
1986
- Gilberto Pellizzola, recensione alla mostra Treviconfronta ’85, Terzoocchio, marzo.
- AA.VV., Rapidofine, catalogo della mostra, Ex Calzaturificio Zenith, Ferrara, maggio-giugno.
- Enrico Baj, Fabbrica dismessa può imparare l’arte, recensione alla mostra Rapidofine, Il Sole 24 Ore, n°122, 25 maggio.
- Claudia Ricci, Ortografia Mosaico, catalogo della mostra, Gall. Spazio G, Arte Fiera, Bologna, 22-26 maggio.
- Carla Villagrossi, Nel capannone fatiscente, Le Luci, (FE).
1987
- Giulio Guberti, Il richiamo dell’europa, in Urbano Visuale, catalogo della mostra, ed. Essegi, Ravenna
- Domenico Luciani, Il prato di Palomar, catalogo della mostra, S.M. delle Croci, Ravenna.
- AA.VV. Indagine Giovani, catalogo della mostra, Palazzo Re Enzo, Bologna.
- Valeria Tassinari, Colore di pietra, sulle tracce del nuovo mosaico, Artinumbria, 13.
- Isabella Reale, Afro mosaici, catalogo della mostra, associaz. Industriali Udine.
- Isabella Reale, Afro mosaici, catalogo della mostra galleria Il Ponte Firenze. Ediz. Il Ponte Firenze.
1988
- Santa Fizzarotti, La terra perduta, catalogo della mostra, Fase d’Oriente, Corato, Bari.
- Anna D’Elia, Penne e pennelli fanno i giochi belli, recensione alla mostra Fase d’Oriente, La Gazzetta del Mezzogiono, 18 maggio.
- Vittorio Sgarbi, Raffaele De Grada, Isotta R. Fiorentini, Laura Gavioli, catalogo della mostra, Mosaico & Mosaicisti, Electa, varie sedi Italia e Francia.
- AA.VV., catalogo della mostra, Coleidoscopio II° Palafiera, Forli.
- Mita De Benedetti, Quando il mosaico è dei nostri giorni, recensione alla mostra, Mosaico & Mosaicisti, «Epoca», n° 1972, 24 luglio.
1989
- Dede Auregli, Sale, catalogo della mostra, Magazzini del Sale, Cervia (RA).
1990
- Enrico Crispolti, Gedrangte erschainungen, catalogo personale della mostra, Gall. Unterfahrt, München.
- Viana Conti, Livelli di lettura, testo in catalogo delle mostre personali: Faenza, Macerata, Rimini, ediz. Essegi-Il Patio, Ravenna.
- Enrico Crispolti, Enzo Tinarelli, testo in catalogo (sopra citato)
- Valeria Tassinari, Assillare il disequilibrio, testo in catalogo (sopra citato)
- Enzo Tinarelli, Asole ellittiche, testo poetico in catalogo (sopra citato)
- Alberto Mazzotti, Il mosaico è come un virus, Il Nuovo Ravennate, n° 15, 13 aprile.
- Giuseppe Lufrano, recensione alla mostra, Eventi frontali, Faenza, Titolo n°1.
- Lucio Del Gobbo, recensione alla mostra, Serrate apparizioni,(inedito) per il «Corriere Adriatico» di giugno.
- Vittorio Lusvardi, Mosaico, quando l’artista pensa in proprio, Il Messaggero , 26 settembre.
- Claudio Spadoni, Le arti del novecento, in Storia illustrata di Ravenna, vol n° 4, ed. AIER
1991
- Sabina Ghinassi, Il difficile cammino della tecnica musiva, La Gazzetta, Ravenna, 27 gennaio.
- Lia De Venere, catalogo della mostra in Arte Fiera, Bologna, Studio Akomena, Ravenna.
- Serena Simoni, La sperimentazione ironica di Enzo Tinarelli, Titolo n° 3.
- Maurizio Nicosia, Larve di sogni, catalogo della mostra personale, Ellequadro (GE). Ediz. Essegi Ravenna
- Gaetano Grifo, Le opere di Tinarelli, in Risveglio 2000, 1 giugno.
- Marisa Vescovo, recensione alla personale, Ellequadro (GE), La Stampa, n° 761 /08/91.
- Luisa De Vettor, segnalazione alla personale Ellequadro (GE), Il Giornale dell’Arte, settembre.
- Adriana Bolfo, recensione alla personale Ellequadro (GE), Titolo n° 6, ottobre.
- Gaetano Grifo, Enzo Tinarelli, Il Brillante, 9 novembre.
- Gaetano Grifo, Elementi geometrici tesi verso mete irraggiungibili, Robinson, 18 dicembre.
- Angelo Dragone, catalogo della mostra, La strada, Ventimiglia (IM).
- Gaetano Grifo, Enzo Tinarelli, intervista, Il Brillante, 21/12/91
- Gaetano Grifo, Dodici siamo noi, recensione alla collettiva I12, galleria Il Patio, Il Brillante, 21/12/91.
- AA.VV., catalogo-calendario della mostra I12.
- Viana Conti, Trofei di luce, catalogo della mostra Trilogia n. 6, Gall. d’Arte Moderna, Cento (FE), edizioni Essegi Ravenna.
- Sandro Zaniboni, Trilogie d’avanguardia, recensione alla mostra Trilogia n. 6, Il Resto del Carlino, 10/12/91
- Gaetano Grifo, recensione della mostra Trilogia n. 6 e intervista, «Collezionare», 1.
- Maurizio Nicosia, (estratto dal catalogo) , Flash Art Italia, n° 164.
1992
- Maurizio Nicosia, Trofei di luce-Larve di sogni, catalogo della mostra personale, Regard sur Ravenne, ESPACE & Relais Culturel Peiresc, Toulon (F), ediz. Essegi, Ravenna
- Gianfranco Maretti, La fiaba che fa giostrare – giostrare fa che fiaba la, catalogo della mostra Regard sur Ravenne, Toulon (F).
- Alfonso & Nicola Vaccari, Dodici numeri ricreati, recensione alla mostra I 12, gall. Comunale Forlimpopoli, Pensiero Romagnolo, 15 febbraio.
- Raffaella Gattani, recensione alla mostra Trilogia n°6 , gall. D’Arte moderna di Cento (FE) in Titolo n° 8.
- J.B.A., Le pierres de lumière, recensione alla personale Regard sur Ravenne, Toulon, Var Matin, 18 gennaio.
- Louise Baron, Un large regard sur Ravenne, recensione alla personale Regard sur Ravenne, Toulon, La Marseillaise, 19/1/92.
- Isotta Roncuzzi Fiorentini, La scuola di Ravenna, testo alla conferenza Il mosaico a Ravenna ESPACE Peiresc & Relais, Tolone (F). (successivamente pubblicato in Essere Tessere, catalogo personale ediz. Essegi -RA- 2004)
- Claude C., E. Tinarelli, la mosaique d’aujourd’oui, recensione alla personale Regard sur Ravenne, Toulon, Nice Matin, 28 gennaio.
- Gaetano Grifo, Uno sguardo su Ravenna, recensione alla mostra, Regard sur Ravenne, Toulon, Risveglio 2000, 8 febbraio.
- Raffaella Mariani, 1 trofei di luce di Tinarelli, recensione alla mostra Regard sur Ravenne, Toulon, Il Resto del Carlino, 20 febbraio.
- Gaetano Grifo, Mosaici ravennati conquistano la Francia, recensione alla mostra, Regard sur Ravenne, Toulon, La Gazzetta, 3 febbraio.
- Viana Conti, Enzo Tinarelli, presentazione alla personale, Aspects de la lumiére, Istituto Italiano di Cultura, Marseille, Francia.
- Fausto Piazza, I mosaici di Enzo Tinarelli a Marsiglia, in Qui, n°4, marzo.
- Michéle Taddei, Les éclats de lumière d’Enzo Tinarelli, recensione della mostra, Aspects de la lumiere Marseille, in Le Meridional, 2 aprile.
- D. Gismondi Cardi, Auto Story, catalogo della mostra, Ente Fiere, Genova.
- Valeria Tassinari, Emilie, presentazione all’invito della personale, gall. Il Patio, Ravenna.
- Gaetano Grifo, Una summa delle opere di Tinarelli, intervista in Risveglio 2000, 6 giugno.
- Gaetano Grifo, Nuovi impulsi all’arte musiva, recensione alla personale Emilie, LaVoce di Romagna, 30 giugno.
- Serena Simoni, Freddi bagliori, recensione alla personale Emilie, Qui,. 16 luglio.
- Viana Conti, Quando il mosaico dialoga con la pittura, presentazione nel catalogo della mostra, Un punto di svolta nella rappresentazione, Fondazione André Demedtsbuis, Wielsbeke (B), galleria De Peperbusse, Oostende (B), ed. Essegi, Ravenna.
- André Baert, recensione alla mostra coll. Un punto di svolta nella rappresentazione, Belgio.
- Gaetano Grifo, Artisti in Romagna, catalogo della mostra coll. galleria Il Patio (e varie sedi), ediz. Il Girasole, Ravenna.
- Mauro Manara, Per 5, catalogo della mostra coll. alla galleria Spazio Immagine, Foligno (PG) e gall. Comunale di Castel S. Pietro Terme (BO).
1993
- Anna Laura Alessandrini, La pittura in Italia – Il Novecento I- 2, dizionario biografico degli artisti, collana a cura di Carlo Pirovano, Electa, p. 886.
- AA.VV., Dedicated to, catalogo della mostra di libri d’artista, Fondazione André Demedtsbuis, Wielsbbeke (B), e gallerie De Peperbusse, Oostende (B).
- Marco Rinaldi, La praça del pou vel arsenal, catalogo, A. Costantino, Alghero (SS).
1994
- Ezio Cuoghi, Enzo Tinarelli e AA.VV., L’orizzonte degli eventi, catalogo dell’evento-spettacolo, CentroVideoArte, Ferrara e Teatro Bibiena, Mantova, edizioni Essegi, Ravenna.
- Carlo Branzaglia, Enzo Tinarelli, in Art in Italy, rivista d’arte contemporanea n° 3, Edizioni A. Parise,Verona.
- Carlo Branzaglia, L’orizzonte degli eventi, catalogo della mostra personale, Chiesa di S. Paola, Mantova.
- Enzo Tinarelli, L’orizzonte degli eventi, catalogo della mostra personale, Chiesa di S.Paola, Mantova.
- Enrico Crispolti, La pittura in Italia - Il Novecento I-3 ultime ricerche, Electa, p. 236.
- Isotta Roncuzzi Fiorentini, Mosaico; suole, ateliers, vetrerie, e atti III°congresso AIMC. Ediz. Longo Ravenna .
1995
- Marco Magnani, catalogo della mostra coll. Lapis, Palazzo Pou Salit, Comune di Alghero (SS).
- Mario Quesada, Le belle matite vanno ad Alghero, recensione alla mostra coll. Lapis, La Repubblica, 31 luglio.
- Mariolina Cosseddu, Alghero, viaggio in un interno con artisti: sulla punta di una matita, recensione alla mostra Lapis, Unione Sarda 22-08-1995.
- Enrico Crispolti, Quasi metofore domestiche, catalogo della mostra personale, Circolo Artistico 420 WB, Ravenna, Edizioni Essegi, Ravenna.
- Carlo Branzaglia, Carte, catalogo della mostra personale, Quasi metafore domestiche, Circolo Artistico 420 WB, Ravenna e varie sedi.
- Enzo Tinarelli, Quasi metafore domestiche con appunti sull’elica flessibile, catalogo lavori su carta 1994-1995, edizioni Essegi, Ravenna.
- Serena Simoni, Arte da parati, recensione alla mostra personale Quasi, metafore domestiche, Circolo Artistico 420 WB, Ravenna, Qui, 28 settembre.
1996
- Valeria Tassinari, catalogo della mostra coll. Masquerade – il carnevale nell’arte, Comune di Cento (FE)
- Francesca Romana Morelli, segnalazione alla personale gall. Forzani, Terni, Il Giornale dell’Arte, gennaio.
- Claudio Abbate, Ada Lombardi, testi in catalogo alla mostra coll. Cortamoneta, gall. Giulia, Roma.
- Carlo Ansaloni (a cura di) e AA.VV. catalogo dell’evento intermediale L’elica Flessibile, Centro Video Arte e Padiglione d’arte contemporanea, Ferrara.
- Enzo Tinarelli, Dal mondo mutante le probabilità possibili, catalogo dell’evento-intermediale, L’elica flessibile.
- AA.VV., catalogo delle mostre coll. Libro d’artista – il ritratto, varie sedi in Belgio e Italia.
- Angioletta Firpo, Arte senza tempo, commento verbale al video-catalogo , Alessandria.
- Redazionale, personale gall. Ellequadro (GE), Flash Art, n° 196.
1997
- Marco Magnani, A Sassari la mostra di Tinarelli da Kairos, recensione alla personale, La nuova Sardegna, 28 febbraio.
- Tiziana Leopizzi, catalogo della mostra personale, Gildo Pastor Gallery, Montecarlo.
- Isotta Roncuzzi Fiorentini, Claudio Spadoni, catalogo della II° Biennale d’arte romagnola, gall. Comunale d’arte moderna, Cesena (FO), ediz. Il Vicolo.
- Catalogo generale, SAGA-FIAC, Parigi, con gall. Murat Arti di Ravenna, Parigi.
- Giorgio Bonomi, catalogo della collettiva Erato e Calliope, Palazzo Ducale, gall. Ellequadro, Genova.
- Paolo Casadio, Laura Gavioli, Isabella Reale, catalogo della mostra coll. Mosaico – nuove contaminazioni. architettura, arte, design; chiesa di S. Francesco, Udine. Ediz. Biblioteca dell’immagine, Pordenone.
- Laura Gavioli, Tinarelli, Intervista in catalogo della mostra mosaico nuove contaminazioni Udine. (sopra citato)
- Enrico Crispolti, (a cura di) La faxarte nell’era della performance, Marco Pierini, (a cura di) Originali trasmessi. Dai caselligrammi alla fax art, O. Calabrese, Fax off , in: catalogo delle mostre Omaggio a Caselli - arte fax, Parigi, Londra, Siena, Yamagata. Ediz. Hopefulmonster Torino.
- Marianna Acerboni, le pitture di pietra , recensione alla mostra, mosaico nuove contaminazioni, Udine, periodico AZ Marmi, 09/97.
- M.F. Lateni, il mosaico in architettura, arte design, recensione alla mostra, mosaico nuove contaminazioni, Udine L’informatore del marinista n°430.
- Tommaso Cascella, I confini dell’oceano, testo in catalogo –Enzo Tinarelli ,opere 1992 -1997, delle mostre personali Della molteplicità, Museo del Senio, Alfonsine Ravenna, e Le nombre d’or, Palazzo dei Priori, Volterra, Pisa. Edizioni Essegi Ravenna,
- Luca Cesari, Le favole genetiche di Enzo Tinarelli, testo in catalogo (sopra citato).
- Piero Deggiovanni, Il pittore e la complessità, testo in catalogo (sopra citato).
- Gian Ruggero Manzoni, Verso la molteplicità della carne, testo poetico in catalogo (sopra citato).
- Mario Nanni, Caro Enzo, testo in catalogo (sopra citato).
- Stanislao Pacus, Lettera d’amore, testo poetico in catalogo (sopra citato).
- Enzo Tinarelli, Se i vostri occhi rifletteranno…, testo poetico (dedicato ai figli) in catalogo, (sopra citato).
1998
- Raffaella Mariani, recensione alla mostra personale, Della molteplicità, Alfonsine (RA). Il Carlino 18/01/98.
- Serena Simoni, La profondità della superficie, recensione alla mostra personale Della molteplicità, Qui, settimanale, 27/12/97.
- Giandomenico Semeraro, Lo spirito del racconto, Archivio n°1/98.
- Enzo dall’Ara, Enzo Tinarelli, Archivio, estate n°6.
- Enzo Tinarelli, L’arte deve diventare parte della vita quotidiana, La Nazione – (Carrara) 20/5/98 (articolo).
- Enzo Tinarelli, Contributo creativo alla Biennale, La Nazione -Carrara 22/7/98 (articolo).
- Valerio Rivosecchi, Le nombre d’or, Archivio estate n°6.
- Claudia Cecchi, Bizantino Tinarelli, recensione alla personale, Le nombre d’or, Il Tirreno 30/07/98.
1999
- Reinhod Rebhanol, festa del disegno, testo in depliant della collettiva, Lintz, Austria.
2000
- Valerio Rivosecchi, Ama il punto di svolta, catalogo – opere 1998 – 2000 - della mostra personale Libre comme l’art, Le Toit de la grande Arche, La Défense, Paris. Edizioni Essegi- Ravenna.
- Martin Gray, prefazione al catalogo della mostra personale alla Défence, Paris (sopra citato).
- Bruno Ceccobelli, suggestioni dai Lavori di E. Tinarelli, testo poetico, catalogo (sopra citato).
- Enrico Crispolti, Una possibile ottica psicobiologica, catalogo (sopra citato).
- Enzo Tinarelli, Per questi sguardi…testo poetico, catalogo; opere 1998 – 2000 (sopra citato).
- Enrico Crispolti, (estratto dal catalogo), recensione alla mostra personale, Libre comme l’art, Le Toit de la Grande Arche, La Défence- Paris. Archivio n°6.
- Romano Bavastro, Intanto Tinarelli a la Grand’Arche, recensione alla mostra personale alla Defence La Nazione, 15/06/2000.
- Evelin Binelli, Se nella terra del marmo si desse spazio al mosaico, recensione al progetto Tinarelli: Mosaico artistico lapideo a Carrara, presentato presso l’Assessorato alla cultura di Carrara, La Nazione 15/06/2000.
- Gaetano Grifo, L’eclettico artista alfonsinese ha esposto a Parigi, recensione della mostra personale alla Défence. Il Risveglio (Ra) del 22/07/2000.
- Gaetano Grifo, Mostra in Francia di un artista alfonsinese, recensione della mostra personale alla Defence. Bollettino Comunale Alfonsinese, estate 2000.
- Giorgio Bonomi, Spigolature bibliografiche, recensione del catalogo pubblicato da ediz. Essegi – Ravenna, in occasione della mostra personale, Libre comme l’art, La Defence. Titolo n° 33
- Enzo Tinarelli, Il mosaico nel terzo millennio sacrifica l’articolo determinativo? Relazione al 7° congresso AIMC (1-5 ottobre 2000) Ravenna, in: vent’anni di attività AIMC per il mosaico contemporaneo, a cura di Cesare Fiori. ed. Quaderni del C.N.R. n°10 Faenza-Ravenna
- Elvira Bonfanti – Simona Bondanza, Opera e opera-omaggio a G. Verdi, catalogo della mostra, Teatro Carlo Felice, gall. Ellequadro Genova.
2001
- Carlo Ansaloni, Deve essere stato agli inizi del 1993, introduzione al catalogo, L’ala dei sensi- evento intermediale, convento di S. Francesco, Ferrara 2000 . (edizione di E. Cuoghi)
- Ezio Cuoghi, testo in catalogo, L’ala dei sensi- evento intermediale, (sopra citato)
- Enzo Tinarelli, Una nuvola d’ali che volano, testo in catalogo, L’ala dei sensi, (sopra citato)
- Maurizio Sciaccaluga, testo alla mostra personale “piste d’approccio”, nelle sedi: Unimotor e gall. Ellequadro, Genova, e pubblicato in:Archivio n°4 –04/2001.
- Germano Berlingheri, Enzo Tinarelli, recensione della mostra personale “piste d’approccio” Ellequadro Genova. Il Secolo XIX 03/2001.
- Valentina Caserta, Tinarelli e piste d’approccio, recensione della mostra personale “piste d’approccio” Ellequadro, Genova. Genovaghiamo 23/03/2001.
- Michele Tosi, iI mosaico contemporaneo a Ravenna – tessera dopo tessera, in “IBC”, IX 2001,2.
2002
- Renato Carozzi, I mosaici di Tinarelli, cat. della mostra personale, moltitudini dell’uno, Pietra Viva Carrara.
- Gilberto Pellizzola, Luci di pietra, catalogo della mostra personale, moltitudini dell’uno, Pietra Viva, Carrara.
- Eleonora Prayler, I mosaici di Tinarelli, recensione alla mostra personale, moltitudini dell’uno, Pietra Viva, Carrara. La Nazione 22/06/2002.
- Robert de Boissel, être indépendants au 21° siècle; Jacques Cocherin Essai sur l’artiste ou Salut l’artiste! ;
- Jacques de Berne, répertoire programme ròle, testi al catalogo della mostra des indépendants, St Remi, Bordeaux (F)
- Robert de Boissel, Qui somme-nous ? testo al catalogo della mostra, 72° rencontre des indépendants, Saint-Remi Bordeaux (F)
- Romano Bavastro, recensione alla mostra dedicata a Felice Maggesi, Bordeaux – Carrara in: L’informatore del marmista n°485 Zusi Editore.
2003
- Gilberto Pellizzola, Opus incertum, introduzione al catalogo, otto mosaici di artisti contemporanei, Casa di riposo, Carrara ed. Essegi (Ra)
- Andrea Granchi, Pittura di marmo: un’invasione di campo, testo in cat. n°1, (sopra citato) Casa di riposo, Carrara.
- Enzo Tinarelli, Il mosaico per attraversare il tempo, testo in cat. n°I, (sopra citato) Casa di riposo, Carrara. Ed. Essegi (RA)
- Redazionale, mostra personale dei mosaici di Tinarelli al Tarasbì, recensione alla mostra personale, Adesso si, Tina! Tarasbì, Carrara il Tirreno, 05/02/2003
- Enzo Tinarelli, Idee per la nostra città- mosaici d’autore al Tarasbì, La Nazione, (articolo) Carrara, 06/02/2003
- Giammarco Puntelli, Gli affascinanti mosaici del professor Tinarelli, recensione alla mostra, Adesso si, Tina! Al Tarasbì, Carrara. Il Tirreno, 23/02/2003
- Jean Dubroca, Force et poésie essence de la vie, recensione alla mostra personale, Corps d’essence, Espace expo 2000, Mairie d’Arcachon (33), Sud-Ouest Bassin, 07/03/2003 France.
- Giammarco Puntelli, Il marmo per l’arte del mosaico, articolo in: l’informatore del marmista, 03/’03 n° 495, Zusi editore Verona.
- Cristina Guala, I mosaici dei luoghi ritrovati, recensione alla mostra permanente: otto mosaici d’artisti Contemporanei, Casa di riposo, Carrara. La Nazione 26/04/03
- Sabina Ghinassi, Sailing to Byzantium - nuovi percorsi per l’arte musiva tra Oriente e Occidente, testo in depliant della mostra coll. S. Maria. delle Croci, Ravenna.
- Lorenzo Iseppi, Tra i bianchi apuani spuntano i colori, articolo in: L’informatore del marmista, 09/’03 n°501 Zusi editore, Verona.
- RES 25-cose d’oggi a scuola, illustrazione della rivista con 47 opere, ed. Edumond Le Monnier, n° 25 05/2003
- Mario Callens, Amici2 ! catalogo della mostra collettiva, Bibliotheek Harelbeke, 2-31/12/2003 Belgio
- Andrea Granchi, Pittura di campo: un’invasione di campo, ArtigianArteDesign rivista trim. n. 51 ott. / nov. 2003, pagg.23-26. Ed. Imago. MI
2004
- Massimiliano Simoni, Il frammento si fa immagine, introduzione al catalogodella mostra personale Essere tessere, sala dei Putti, Comune di Pietrasanta (Lu) ed. Essegi (Ra)
- Renato Carozzi, I mosaici di Tinarelli testo in catalogo della mostra personale Essere tessere ( testo ripreso dalla mostra a Pietra Viva, a Carrara)
- Luciano Cavallaro, Tinarelli mosaicista, testo in catalogo della mostra Essere tessere, (sopra citato).
- Isotta Roncuzzi Fiorentini, l’influenza bizantina nella scuola di Ravenna, (estratto dalla relazione inedita – conferenza, l’influenza del mosaico bizantino nella scuola di Ravenna, Espace Peiresc, Toulon 1992) testo in catalogo (sopra citato).
- Gilberto Pellizzola, Luci di pietra, ( ripreso dalla mostra a Pietra Viva, Carrara 2002). testo in catalogo (sopra citato).
- Umberto Morescalchi, Enzo Tinarelli mosaicista, testo in catalogo, Essere tessere (sopra citato).
- Brigitte Schmitt, Essere tessere, testo in catalogo, (sopra citato).
- Luciano Cavallaro, Tinarelli e il mosaico, U. Morescalchi, Tinarelli mosaicista, recensione della mostra, Essere tessere-mosaici, (estratto dal catalogo) Archivio n° 9, mensile d’arte e cultura 09 – 2004.
- Francesca Frediani, Enzo Tinarelli: I giochi leggeri di incastri colorati, La Nazione 16/10 /2004.
- Romano Bavastro, Gli eroi del marmo, ed. Bandecchi & Vivaldi.
- Silvana Costa, introduzione al catalogo, Biennale delle chiese laiche: Fabbrica delle immagini, magazzini del Sale , Cervia (Ra) ediz. Il Cerbero.
- Bruno Bandini, Un approccio ai percorsi della creatività, testo in catalogo, Magazzini del Sale, (sopra citato).
- Claudia Collina, I luoghi d’arte contemporanea in Emilia-Romagna: Materiali e ricerche. Ed. Compositori, Bologna 2004.
2005
- Pericle Stoppa, Morena Campanili, Brian Elliott Rowe, Rassegna di pittura di Marina di Ravenna 2004, e Parigi 2005, catalogo della mostra, ediz. Capit, Ravenna.
- Marisa Vescovo, Fogli di marmo, testo in catalogo della mostra, Disegnare il marmo, Carrara 2004-2005. Edizioni Hopefulmonster, Torino.
- Enzo Tinarelli, Se dici piste nel marmolindo, testo in catalogo della mostra, Disegnare il marmo, (sopra citato).
- JoAnn Locktov, Mosaic art and style-designs for living environments, ediz. Quarry Books-Rockport Publishers, Gloucestern, Massachusetts. U.S.A.
- Michel Patrizio, (a cura di) La mosaique dans tous ses éclat, catalogo della mostra, Maison de l’artisanat, Marseille, France.
- Antonio Bianchi, La vineria dei mosaici, in Casantica n° 6 luglio-agosto 2005 ediz. Trentini , Argenta (FE)
- Maria Enrica Carbognin, Mosaicoceramica in mostra, in Sistema, (boll. Econ. della Camera di comm. Ravenna) Anno LX n°2 aprile 2005.
- Massimo Balestra, Il mosaico di Tinarelli, La Voce di Romagna -Estate 13/ 07/ 2005
- Maria Concetta Cossa, Isotta Fiorentini (a cura di), e AA.VV. catalogo della mostra, Ceramicamosaico, varie sedi Ravenna, ed. Mondadori-Electa. 2005.
- Pericle Stoppa, Nicola Miceli, Rassegna di pittura 2005 , 50° edizione, Marina di Ravenna, (Forlì e Berlino), ediz. Capit Ravenna.
- Nicola Miceli, MAC 2005 - Un viaggio nella solidarietà in quattro stazioni artistiche, catalogo della mostra, Anpo Pavia.
- Stefania Grassi, Puntare in alto tra marmi e mosaici, La Nazione, Cronaca di Carrara, 20/12/2005.
2006
- Fausto Gozzi, 1989-2005—Dalle più recenti acquisizioni alla costituzione dell’archivio A. Bonzagni, in catalogo generale p.28, gall. d’Arte moderna, Cento, (Fe). F. Motta editore.
- Valeria Tassinari, Ultime tendenze e nuovi ritorni/ nuovi ritorni e ultime tendenze, in catalogo generale p. 98, gall. d’Arte moderna, Cento, (Fe). F. Motta editore.
- Barbara Passarini, Valeria Tassinari, Catalogo, in catalogo generale p. 319, gall. d’Arte moderna, Cento, (Fe). F. Motta editore.
- Valeria Tassinari, Il giardiniere e l’altrove—la vera storia del Giardino del Gigante, Un mosaico di Frammenti, di mani, di sguardi, in Marco Pellizzola – Il Giardino del Gigante, Cento (Fe). Ediz. Skira.
- Marceau Bonacaze, Un maitre de la mosaique, recensione alla mostra personale tisser les tesselles, gall.Hugo La Teste de Buch, Sud Ouest 25/05/2006 Francia.
- Redazionale, Les mosaïques d’Enzo Tinarelli, recensione alla mostra personale, La Teste de Buch, La Dèpeche du Bassin°523.
- Riu Giovanna, Come Giano bifronte, testo in deplian della mostra personale, La Quercia d’Oro, Aulla (Ms).
- Pericle Stoppa, La vela dipinta– un progetto di solidarietà, Capit e Pro Loco marina di Ravenna , ediz. Capit Ravenna.
- Virgilio Anastasi, Quaranta 50 x 50, testo in catalogo della mostra, Ist. Eur. Prom. Arte Cont. Editore, quaderni del sole, Catania.
- Stefania Grassi, La grande collezione alla Casa di riposo di Carrara, un nuovo mosaico di F.Siani con E.Tinarelli. La Nazione 12-1-2006.
- Redazionale, I mosaici di Tinarelli dall’Italia alla Francia. In l’Informatore del marmista n° 533. 2006.
- Redazionale, Tinarelli espone alla Quercia, segnalazione alla mostra personale. La Nazione 18-6-2006.
- Redazionale, Les mosaiques d’Enzo Tinarelli, recensione alla mostra personale gall. Hugo, La Depeche du Bassin n° 532-2006.
- Maurizio Vitiello, Quaranta opera 50×50, recensione alla mostra: Ist. Europ. Arte cont. Catania, in: positanonews, portale web su Positano 04/12/2006.
- Viana Conti, Conversazioni libere tra forme colorate di pensiero, testo di presentazione della mostra, al Roma’n Restaurant Genova, in portale web 22-3-2006
- Stefania Grassi, Realizzati a Carrara mosaici per il porticciolo di Ravenna, La Nazione. Carrara 16-4-2006
- Maurizio Vitiello, quaranta opera 50 x 50, positanonews, portale informativo su positano 04/12/2006.
- Viana Conti, Conversazionil ibere tra forme colorate di pensiero, testo della mostra al Roma’n Restaurant Genova, portale web 22 3-2006.
- Stefania Grassi, realizzati a Carrara mosaici per il porticciolo di Ravenna, La Nazione, 16-4-2006.
2007
- Orlando Piraccini, Percorsi comunicanti in confine aperto;
- Paolo Trioschi, Oltre il confine, testi in catalogo della mostra Confine Aperto, Argenta (FE) edizioni Endas E. Romagna.
- Enzo Tinarelli, Attraversare il tempo, testo in catalogo della mostra, mosaici d’autore per spazi pubblici, Marmotec Carrara.
- Enrica Frediani, Enzo Tinarelli, in Marmi Graniti Pietre, sett-ott.2007, David Trade edizioni Lugano.
2008
- Gianfranco Angelucci, (visti da Roma) , Enzo Tinarelli -la Romagna nel mondo, in La voce di Romagna, 7 / 6 / 2008.
- Cristophe Legrand, Images en fragmentation, recensione alla mostra, Palpitation de la lumière, in: La Montagne 12/6/2008 Brive la Gaillarde, Francia.
- Enrica Frediani, Omaggio a Ugo Guidi, in Marmi Graniti Pietre, luglio—agosto 2008, David Trade edizioni Lugano.
- Enrica Frediani, Omaggio a Ugo Guidi, testo in catalogo della mostra, Villa Schiff-Giorgini, Montignoso Ms.
- Lisadora Valenza, La ricchezza di “Accademiae”, testo in catalogo della mostra “Accademiae”, Piombino, (LI) a cura di Lara Androvandi, ediz. Bandecchi & Vivaldi.
- René Carmagnolle, (a cura di) Carnet de voyage, presentazione al cat. ediz. Espace Peiresc. Toulon. France
- Enzo Tinarelli, Sur la Ficelle des souvenirs, testo in cat. Carnet de voyage, Espace peiresc, Toulon. France
- Enzo Tinarelli, Alle sette fontane, introduzione alla tesi di Filomena Bigi, ediz. Fondaz. Cassa Risp. Carrara, stampa Apua service srl Massa. (05-2008)
2009
- Enrica Frediani, Il maestro presenta l’allievo, Villa Schiff-Giorgini, Montignoso Ms.
- Enzo Tinarelli, Sette sculture alla Corte dei miracoli, recensione alla personale, Sculture-mosaico, di Giulianoi Babini, Studi Emme, Ravenna, 23-5-2009 (inedito)
- Nicola Micieli, Enzo Tinarelli, testo in catalogo della mostra, Piste musive, Bagnacavallo Ra. Edizioni Editfaenza.
- Gianfranco Angelucci, Tessere divine, recensione alla mostra: piste musive, La voce di Romagna, 27/09/2009 (vedi anche la nazione Carrara periodo mostra c’è articolo con foto!)
2010
- D.D.B, Idea: rilancia il mosaico artistico– in commissione la proposta del prof. E. Tinarelli, il Tirreno-Carrara, 04/02/2010
- Letizia Cini, Sui modi di dire cuore, recensione alla mostra personale, Museo Ugo Guidi e Logos Hotel, La Nazione -spettacoli 11/02/2010.
- AA.VV. testi in catalogo personale della mostra, Sui modi di dire cuore, Museo Ugo Guidi e Logos hotel, Forte dei Marmi, LU.
- Gianfranco Angelucci, Tinarelli Re di cuori, recensione alla mostra, Sui modi di dire cuore, l’ottava arte – La voce di romagna, 21/02/2010.
- Daniela Pozone, “Sui modi di dire cuore” in l’Opinione della libertà. www. l’opinione.it 3-3- 2010.
- Stefania Grassi, Una città piena di mosaici, (progetto presentato alla commissione cultura) La Nazione — Carrara, 7/3/2010.
- Marzia Ratti, Corrusche tessere, presentazione all’invito della mostra personale, Castello di S. Giorgio, La Spezia.
- Stefania Grassi, I mosaici di Tinarelli esposti a La Spezia, recensione alla mostra, la Nazione-La Spezia 02/ 09/ 2010.
- Sabina Ghinassi, M. R. Bentini, (a cura di) Accademia Belle Arti Ravenna – centottant’anni. Longo Editore Ravenna
- A.A.V.V. Ravennamosaico - primo festival internazionale di mosaico contemporaneo, catalogo delle mostre, Comune di Ravenna e AIMC, ed. Wafra Cesena 10 / 2010.
- Jean Arrouye, Poetique des mosaiques d’Enzo Tinarelli, presentazione in depliant alla mostra personale: De Carrara et d’ailleurs, Chapelle St. Eman, Chartres, F.
- Jean Arrouye, De Carrara et d’ailleurs, mosaiques, (testo di presentazione alla mostra) recensione personale a Chartres, Archivio, mensile n° 9 nov.2 010.
- Redazionale, Enzo Tinarelli espose a St. Eman, in: Votre Ville, n° 95 XI-2010, Chartres. France.
- ( articolo. l’echo Chartres del giorno dopo inaug)
2011
- Arianna Tavarini, I mosaici di Tinarelli esposti a Chartres in Francia, recesione alla personale di Chartres, La Nazione, Carrara 19/02/2011.
- Aldo Colonetti, Di Là Da, presentazione al catalogo della mostra, Carrara design 2011, Centro Internazionale Arti Plastiche, Carrara. Edizioni: Franche Tirature Lucca.
- Anna Rossi, Di Là Da, Mostra sul Design, in Agorà mensile comunale di Carrara, anno VI n°6, 2011.
- Cristina Lorenzi, Di Là Da, il design volano dell’economia carrarese, La Nazione Carrara 27/05/2011.
- Giovanna Riu e A.A.V.V. testo in catalogo della mostra, Nel chiostro, artisti in uno spazio sacro in Val di Merse, Monticiano (SI), Betti editrice, Siena.
- A.A.V.V. 150 artisti per l’unità d’Italia, catalogo delle mostre (varie sedi) museo arte contemporanea Rocchetta a Volturno, Isernia, ediz.Isernia S’Agapito.
- Pier Giorgio Balocchi, Frammenti di poesia, testo in F stone magazine (foto Antono Cozza) n° 3 giugno 2011.
- Jean Arrouye, poétique des mosaïques d’Enzo Tinarelli, recensione alla personale di St eman Chartres 2010-2011, e testi di : Umberto Morescalchi e Isotta Fiorentini (tratti dal cat. Personale Essere tessere 2004 ed. essegi) in: Mosaïque magazine n°2 juin 2011 (France)
- Simonetta Baldini, Pier Giorgio Balocchi (a cura di) e A.A.V.V. testi in Catalogo della mostra: Il cielo sopra Torano -il paese degli artisti -XII ediz. Stampa Ceccotti MS.
- Gaetano Grifo, illustrazione di copertina, del romanzo, Carmela Martorano -SBC edizioni-PG-RA luglio 2011.
- Roderick Conway Morris, Un mestiere antico ottiene una mostra più grande del mondo, (recensione al Festival del mosaico di Ravenna) in New York Times, 27/10/2011
- Claudio Giumelli, Enzo Tinarelli, testo in depliant, inaugurazione fontana CinCaBra, Avenza Carrara.
- Enzo Tinarelli, CinCaBra, testo in depliant, inaugurazione fontana musiva, Avenza Carrara.
- François Tabutiaux, Le mois du patrimoine vu par Andernos, La depeche du bassin n° 798 septembre 2011
- François Tabutiaux, Une exposition de presige, La Depeche du Bassin n°799 septembre 2011
- Redazionale, Enzo Tinarelli, exposition, Courrier français,16 septembre 2011
- Christian Espandiu, Le marbre de Carrare révèle ses secrets, Sud ouest 17 septembre 2011
- François Tabutiaux, Le maìtre et ses eleves, La depeche du bassin n° 801 septembre 2011
- Stefania Grassi, I mosaici di Enzo Tinarelli alla conquista della Francia, La Nazione 16/09/2011
- Redazionale, Le marbre sous toutes ses formes, Sud Ouest, 24 septembre 2011
- Stefania Grassi, Marmi e mosaici conquistano la Francia, La Nazione, 25/09/2011
- Jean Arrouye, Poétique des mosaiques d’Enzo Tinarelli, in : Mosaïque chemin de Pierre, 8émes rencontres Internationals de Mosaïque à Chartres, France. Ediz. Ass. Les 3 R, sett. 2011
- Enzo Tinarelli, L’arte in luoghi sacri alla luce del mosaico, in atti del convegno “Monticiano 3 giugno 2011” Betti edit., Siena.
2012
- Redazionale, Draghiland, inaugurazione del mosaico permanente, realizzato al biennio specialistico di mosaico in Accademia belle arti, Festival del mosaico Ravenna, in Archivio n°1 pag. 24 gennaio 2012
- Rosetta Berardi, installations musives, recensione alla mostra Festival Ravennamosaico 2011,in Mosaïque magazine n°3. (France)
- Redazionale, evenement: Ravennamosaico2011—Draghiland, in Mosaïque magazine n°3. (France)
- Augusto Giuffredi, Scultura in pietra: strumenti e tecniche, manuale di tecniche artistiche e restauro, (sez. mosaico pp. 314-318) Alinea editrice srl Firenze marzo 2012.
- Paolo Bolzani, Due draghi per la compagnia di S.Giorgio, in Trova casa n°71 gen.- feb. 2012.
- Cristina Lorenzi, Marble weeks nel design si riuniscono le idee dell’intera città, in La Nazione-Carrara 22/05/2012.
- Enzo Tinarelli, Attraversare il tempo, 16 mosaici d’artisti per spazi pubblici, in catalogo delle mostre Marble weeks 2012 Carrara.